Venticinquesima edizione della nostra rubrica #ZeroSprechi in cucina, pensata per dare nuova vita agli scarti e farli diventare i protagonisti della tua prossima ricetta. Spesso, gli scarti in cucina vengono buttati via, trascurando il fatto che possono essere recuperati, contribuendo così a ridurre lo spreco alimentare. Inoltre, le parti delle verdure considerate “meno nobili” sono in realtà ricche di nutrienti e possono diventare validi alleati per la nostra salute.
Non resta che scoprire le protagoniste di questa ricetta. 🥁
Foglie di cavolo
Il cavolo appartiene alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere, che include numerose varietà come broccoli, cavolfiori, cavolo verza e cavolo nero. Le proprietà benefiche del cavolo sono molteplici e variegate e proprio per questo è considerato tra le verdure più nutrienti e salutari in assoluto.
🌟 Proprietà benefiche del cavolo
- Antinfiammatorio naturale: aiuta a contrastare dolori articolari grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
- Ricco di vitamine A e C: questi potenti antiossidanti combattono i radicali liberi, proteggendo le cellule dall’invecchiamento precoce.
- Fonte di ferro e fibre: supporta la salute intestinale e migliora i livelli di energia.
- Acidi grassi Omega-3 e Omega-6: essenziali per il buon funzionamento del sistema cardiovascolare, metabolico e cerebrale.
- Calcio per ossa forti: il cavolo contribuisce alla salute delle ossa, aiutando a prevenire l’osteoporosi.
- Supporto immunitario: rinforza le difese naturali contro malattie, germi e batteri.
Polpette con foglie di cavolo
Le foglie dei cavoli, indipendentemente dalla varietà, possono essere utilizzate per cucinare delle gustose polpette con il pane, una ricetta per evitare gli sprechi e fare il pieno di energia e salute.
Ingredienti:
- Foglie del cavolo
- 300 g di pane raffermo
- 150 g di latte
- ½ cipolla
- 1 uovo
- Formaggio grattugiato q.b.
- Pane grattugiato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio q.b.
Preparazione:
In una padella fai soffriggere nell’olio la cipolla tritata. Lava le foglie di cavolo, elimina le parti più dure e dopo averle tagliate finemente aggiungile nella padella. Regola di sale e pepe e fai cuocere fino a quando non risulteranno morbide. Prendi il pane raffermo e lascialo in ammollo nel latte per qualche minuto; una volta ammorbidito strizzalo e mettilo nel tritatutto insieme alle foglie del cavolo cotte. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo e versalo in una ciotola. Aggiungi l’uovo, il formaggio grattugiato, il sale e mescola; se il composto dovesse risultare liquido puoi aggiungere un po’ di pangrattato.
Ora ti basterà formare delle polpette con le mani, e dopo averle impanate nel pangrattato, disponile su una teglia. Cuocile in forno preriscaldato a 200° per 35 minuti, girando le polpette a metà cottura.
Una volta cotte, toglile dal forno e servile in tavola con una salsa e un contorno di insalata, come il nostro delicato Pan di Zucchero o la nostra saporita Mista Julienne con Carote.